
Festa europea della musica a Todi, Cum-Passione e Sentimento
Domenica 19 e martedì 21 giugno prossimi torna a Todi per la sua III^ edizione la Festa Europea della Musica, un’ iniziativa frutto della passione e del lungo lavoro del Centro Studi Della Giacoma di Todi, guidato da Paola Berlenghini, promotore della manifestazione sin dalla prima straordinaria edizione del 2014.
Le due date- Quest’anno poichè il 21 giugno, solstizio d’estate e tradizionale data di svolgimento della manifestazione in Europa, cadrà di martedì, il Centro Studi Della Giacoma ha pensato di dividere il programma tra la parte solare di domenica 19 giugno e la parte lunare di martedì 21.
Un programma intenso e colorato di concerti, danze e canti che arricchiranno l’intera giornata del 19 giugno nei punti più suggestivi del centro storico della città e che tanto successo hanno riscosso nelle edizioni precedenti: strade, piazze, terrazze, cortili di palazzi antichi, le chiese normalmente chiuse al pubblico e riaperte per la Festa a cura del Gruppo FAI Todi. Una melodia senza fine che si allunga da una finestra all’altra la mattina, e da una via ad un cortile il pomeriggio.
La sera del 21 sarà celebrata la Musica partendo da uno dei più begli angoli medievali caratteristici di Todi per approdare al cortile di un Palazzo del XVI secolo dove al suono jazz del contrabbasso solo si accompagnerà un brindisi.
Nel 2016 la parola d’ordine della Festa della Musica di Todi sarà Cum-Passione. Parola chiave dell’anno giubilare che significa condivisione, empatia, partecipazione, sentire insieme. un ritorno alla coralità.
Da segnalare gli appuntamenti in programma a Palazzo Valenti Fredi ( P.zza Umberto I n°25) in cui ritroveremo la parola Cum-Passione associata al sentimento e alla Poesia.
Cum-Passione e Sentimento: ballate d’Amore del 500 e 600 italiano, Laura Toppetti soprano, Gianmario Troiani chitarra.
A seguire Poesia Cum-Passione, Carlo Quartucci poesie e musica con i 3Mendi: Andrea Caprini e Andrea Cardoni basso, Federico Codini sax.
Per chiudere poi con Cum-Passione in Jazz, Federico Codini sax, Luca Garlaschelli contrabbasso.
Da non perdere anche gli appuntamenti dedicati alla Musicoterapia. Le emozioni hanno un suono che si traduce in stato d’animo. Le note del pentagramma sono espressione di quel suono e di quello stato d’animo. Musica come mezzo di esternazione dell’Io, del sé, ma anche momento di coralità e partecipazione nella condivisione dell’ascolto. Paura, tristezza, rabbia e gioia: il suono di 4 emozioni nella musica e nell’anima con Fabio Turchetti bandoneon, Federico Venceslai psicologo.
MIBACT- Per il primo anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con il contributo della Siae e in collaborazione con i ministeri di Istruzione, Esteri , Difesa, Giustizia, Salute, l’Anci e la Conferenza delle Regioni promuoverà la Festa della Musica. Coinvolti enti locali, associazioni del settore, realtà del territorio per permettere a solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, artisti italiani, stranieri e nuovi italiani di esibirsi in oltre cento città aderenti. Piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali diventeranno il palcoscenico naturale per tutti i musicisti che decideranno di partecipare a questo evento europeo, di cui la Rai è Main Media Partner e Rai Radio3 Media Partner. llCentro Studi Della Giacoma, in qualità di ente organizzatore per la città di Todi, promuoverà il programma, raccogliendo adesioni da ogni parte del mondo e sostenendo la partecipazione della città a questo grande evento culturale e sociale
Come sempre tutti i concerti sono GRATUITI e APERTI AL PUBBLICO, perchè lo scopo della Festa Europea della Musica è diffondere musica senza spettacolarizzazione, senza palchi, né amplificazioni, ma a livello stradale, e dalle terrazze dei palazzi, in forma spontanea e alla portata di tutti.
COSA E’ LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
La Fête de la Musique, nata in Francia nel 1982, si è trasformata subito in un vero fenomeno sociale. Ogni anno, si celebra in Europa la Festa della Musica che accoglie l’inizio dell’estate con una festa popolare, solidale durante la quale si esibiscono spontaneamente musicisti professionali e amatori all’aperto e nei luoghi dove spesso la musica non arriva, quali ricoveri per anziani o case di accoglienza. E’ una festa con un risvolto sociale e educativo in quanto la sua apertura a chiunque voglia esibirsi per strada rappresenta l’idea di una società multiculturale armonica e festosa.
Commenta per primo