
A Deruta la scuola media presenta La Fiera della BioTEVERsità
La Scuola secondaria di primo grado di Deruta ha festeggiato sabato 28 maggio la biodiversità del Tevere con “La Fiera della BioTEVERsità” che si è tenuta presso il Percorso verde di Deruta.
In un itinerario strutturato in 11 postazioni, bambini, ragazzi e famiglie sono stati guidati dagli alunni della scuola media che hanno illustrato i tanti percorsi svolti durante l’anno scolastico alla scoperta del mondo-Tevere. Le ragazze e i ragazzi delle diverse classi hanno presentato attività scientifiche e artistico-culturali, impegnando i visitatori nei numerosi laboratori presenti.
La biodiversità, la sostenibilità e la tradizione locale sono state divulgate con poster, infografiche, manufatti, laboratori sensoriali, giochi, ma anche grazie alla stampa 3D sostenibile, la realtà aumentata e quella realtà virtuale, per una vera e propria esperienza a 360 gradi. Senza contare che è anche stato possibile partecipare all’attività di birdwatching a cura della Galleria di Storia Naturale di Casalina.
L’evento è nato dal progetto “Il Tevere… una risorsa per imparare” che, a partire dall’idea della scoperta, conoscenza e valorizzazione di un tratto del “Percorso Verde” che costeggia il fiume, ha la finalità di promuoverne la protezione e la conservazione per un utilizzo consapevole e sostenibile. Inoltre, dopo il lungo periodo di pandemia in cui la vita relazionale e sociale dei ragazzi e la loro quotidianità è stata fortemente limitata, si è voluto in questo modo incoraggiare una nuova socializzazione tra gli studenti e la riappropriazione degli spazi esterni.
L’Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini di Deruta ha promosso il progetto e l’evento insieme alla Rete Natura e Cultura, La Galleria di Storia Naturale di Casalina, il CAMS, il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, la Protezione civile, in collaborazione con il Comune di Deruta.
Commenta per primo